Riscopriamo il bosco assieme agli asini!
Un’ottima occasione per grandi e piccoli per confrontarsi con un linguaggio tanto antico quanto nuovo. Una forma di comunicazione che lega ogni essere vivente dall’alba dei tempi e che ora tende ad essere sottovalutata o dimenticata. Un’opportunità per osservare e percepire il bosco con l’acuta curiosità di un animale che ha fatto della comprensione dell’ambiente il suo stile di vita.
I partecipanti potranno sperimentare in prima persona la conduzione dell’asino. Avranno la possibilità di comprendere cosa si nasconde dietro la proverbiale testardaggine di questo animale, scoprendo che, in realtà, con attenzione e calma, si può costruire un rapporto d’intesa e complicità.
Questa esperienza è anche utile a stimolare la comprensione delle dinamiche di gruppo e l’influenza che queste hanno nel benessere del singolo e del prossimo.
L’attività è suddivisa in quattro momenti
- Presentazioni, primo approccio all’asino, preparazione degli animali alla passeggiata.
- Conduzione assistita degli asini con l’utilizzo della corda (non è prevista la cavalcata dell’animale) lungo il sentiero delle rane del Parco Pineta.
- Arrivo allo stagno S. Siro e sosta ricreativa e didattica.
- Rientro.
- N.B. il percorso può variare in seguito alle valutazioni degli organizzatori (eventuali cambiamenti saranno comunicati e proposti preventivamente)
INFORMAZIONI
Ritrovo presso il C.R.E. L’Arca del Seprio in via Doria 32, Vedano Olona
Guida accompagnatrice: Giordano Rosolen (guida A.I.G.A.E. tessera n° LO581)
Collaboratrice: Antonella Milesi (educatrice, con esperienza di attività assistite con gli animali)
Contatti: cellulare 392 0699918 (anche tramite whatsapp)
e-mail: asinidellarca@gmail.com
-PRENOTAZIONE NECESSARIA –
Nr. minimo partecipanti: 8
Nr. massimo partecipanti: 20
Contributo di partecipazione: €18 per gli adulti; €10 per i minori tra i 5 e i 13 anni; gratuito sotto i 5 anni.
Dati dell’escursione:
- lunghezza: 3 km
- dislivello: 100 m
- difficoltà generale: turistica
Abbigliamento richiesto: è consigliato indossare scarpe escursionistiche o con suole adatte al terreno fangoso; sono consigliati pantaloni lunghi e comodi ed abbigliamento sporchevole.
Consigli aggiuntivi: portare con sé 1 litro d’acqua, lo spray antizanzare e una torcia elettrica (quest’ultima solo in caso di escursione serale).
N.B. In caso di previsione di forte maltempo, sarà cura dell’organizzatore avvisare preventivamente i partecipanti almeno 24 ore prima qualora l’escursione fosse annullata o spostata.